Con la Bozza della legge di Bilancio 2021 è stata introdotta la previsione della proroga fino al 31 dicembre 2022 del credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno. Inoltre, è stata prevista anche la proroga del “credito d’imposta potenziato per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno nel 2021 e 2022”. Al fine di incentivare più
In attesa del testo definitivo, nella bozza del testo della legge di bilancio 2021, è prevista la proroga ed il rafforzamento del Piano Transizione 4.0 che prevede il “credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali”. La misura è inserita all’interno di un “Titolo” completamente dedicato all’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (quello per il quale riceveremo le risorse del
Finanziato con 600 milioni di euro dal decreto Agosto, il Fondo ristorazione sostiene l’acquisto di prodotti alimentati e vitivinicoli, anche DOP e IGP, provenienti dal filiere del territorio. La legge di conversione del dl 104-2020 ha ampliato la platea dei beneficiari dei contributi a fondo perduto, che potranno essere richiesti non solo dai ristoranti, ma anche da agriturismi, mense, catering per
Nuovo Dpcm, chiusura di bar e ristoranti alle 18 e stop a teatri, cinema, piscine e palestre. Conte: «Aiuti con bonifico sui conti corrente» Con il nuovo Dpcm sono state adottate ulteriori misure volte a contenere l’emergenza coronavirus, che prevedono la chiusura di talune attività quali palestre, piscine, cinema, teatri ed ulteriori restrizioni relative all’orario di apertura al pubblico di
Il nuovo dpcm approvato il 25 ottobre ha introdotto ulteriori restrizioni volte a contenere il contagio da covid-19 che sono in vigore a partire dal 26 ottobre fino al 24 novembre 2020. Si riportano di seguito alcune delle domande frequenti con le quali si fornisce una risposta ai dubbi relativi alle attività ammissibili e alle misure da rispettare. REGOLE GENERALI
Il bando intende raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali. Soggetti beneficiari Possono presentare la
Obiettivo sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro. Con la diffusione del Covid-19 la sorveglianza sanitaria è determinante oltre che per evitare la diffusione del contagio in azienda e la prevenzione dello sviluppo di focolai epidemici nei luoghi di lavoro, anche per “accompagnare” le persone nel rientro al lavoro, costituendo senza dubbio, uno degli strumenti più efficaci per favorire una ripresa
Dal 15 Ottobre 2020, con 500.000 euro di stanziamento, la Camera di Commercio di Lucca apre il bando finalizzato alla concessione di contributi alle imprese per investimenti nell’ambito della Digitalizzazione, Sostenibilità ambientale e Internazionalizzazione. Beneficiario Chi può accedere al Bando Voucher i4.0? Il bando si rivolge a tutte le micro e piccole imprese con sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di
La Camera di Commercio di Perugia intende incentivare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Nello specifico, con l’iniziativa “Bando Formazione e Orientamento al Lavoro – Anno 2020” la Camera di Commercio di Perugia si propone di stimolare progetti di avvicinamento al mondo del lavoro attraverso il sostegno alle imprese che inseriscano in azienda risorse umane provenienti da percorsi formativi
Con l’emergenza Coronavirus, degli ultimi mesi, il modo di concepire la formazione in materia di salute e sicurezza è profondamente cambiato: infatti, è necessario che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati e informati sulle misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro. Il “Testo Unico per la Sicurezza” , prevede tra gli obblighi inderogabili a carico del datore di lavoro,