MePA: cos’è il mercato elettronico e perché iscriversi?
Il MePA è il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, una piattaforma on-line che consente alle amministrazioni pubbliche italiane l’acquisto online di beni e servizi dalle imprese e dai professionisti che vi hanno fatto l’iscrizione per un valore che non superi i 134 mila euro per le PA centrali e i 207 mila euro per le altre amministrazioni.
Quali sono gli enti e le amministrazioni pubbliche legittimati a fare acquisti attraverso il MePA?
- le amministrazioni statali, tra cui anche le scuole
- le aziende e amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo
- Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e le loro associazioni
- le istituzioni universitarie
- aziende e amministrazioni del Servizio sanitario nazionale
- enti del servizio sanitario nazionale
- amministrazioni territoriali non regionali
- organismi di diritto pubblico
- gli istituti autonomi case popolari
- le Camere di commercio, industria, artigianato, agricoltura e loro associazioni
- enti pubblici non economici nazionali, locali o regionali
- ARAN – Agenzia per la rappresentanza negoziale delle PA
- agenzie di cui al D.Lgs 300/1999
- Onlus e associazioni di volontariato.
MePA: Quali imprese possono fare l’iscrizione?
Possono iscriversi al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione tutte le aziende e gli imprenditori che operano nei seguenti settori:
- Servizi di Informazione
- Prodotti farmaceutici
- Servizi di logistica
- Prodotti Alimentari
- Carburanti combustibili e lubrificanti
- Servizi Postali
- Facility Management Urbano
- Soluzioni per la Scuola digitale
- Eventi e comunicazione
- Mobilità e monitoraggio
- Fonti di energia rinnovabile
- Information & Communication Technology
- Manutenzione degli impianti Antincendio
- Beni e servizi per la sanità
- Manutenzione degli impianti Termoidraulici
- Manutenzione degli impianti Elettrici
- Manutenzione impianti elevatori
- Servizi di pulizia e igiene ambientale
- Arredi e segnaletica stradale
- Materiale Igienico Sanitario
- Cancelleria
- Prodotti per attività operative, ferramenta, vestiario e calzature da lavoro, Materiale Elettrico
- Macchine per ufficio, elettronica, foto ottica, audio/video
- Formazione
- Servizi Professionali (Diagnostica degli Edifici, Indagini non strutturali su solai e controsoffitti)
- Servizi di accertamento e riscossione tributi
- Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche (RAEE)
- Servizi Sociali (Assistenza alle persone/Servizi socio – educativi e ricreativi per la prima infanzia)
- Servizi di valutazione della conformità.
MePA, iscrizione: come funziona il mercato elettronico PA?
Attraverso il MePA aziende private e pubbliche amministrazioni, come in una sorta di “piazza virtuale”, si incontrano per effettuare aste e compravendite di beni e servizi attraverso procedure telematiche che utilizzano la firma digitale.
A seguito della procedura di iscrizione, aziende e professionisti privati possono creare il catalogo dei propri servizi e beni da offrire, e inserire di volta in volta le proprie offerte. La PA può richiedere gli articoli presenti in catalogo attraverso “ordini diretti” oppure può mandare una “richiesta di offerta”, ovvero invitare l’azienda a “partecipare a bandi e gare di negoziazioni”.
Finanza agevolata
Progetti di ricerca e sviluppo
Attestazione SOA
Certificazioni ISO ed SA
Sicurezza aziendale
Formazione D.lgs 81/08
GDPR
Modello organizzativo
Perizie tecniche
Certificazioni NOSI
MePA: cos’è il mercato elettronico e perché iscriversi?
Rating di legalità
Compila il form di iscrizione!