Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 26 Marzo 2021 relativo al secondo sportello del nuovo bando “Macchinari innovativi”, al quale potranno partecipare PMI, reti di imprese e professionisti presentando le relative domande di richiesta dell’ agevolazione. La misura finanziata con 13,2 milioni di euro, si pone l’obiettivo di incentivare gli investimenti innovativi strategici finalizzati alla trasformazione
Importanti agevolazioni fiscali e crediti d’imposta sono stati introdotti nel 2021 dalla Legge di Bilancio, al fine di garantire il sostegno alle imprese, favorendo così la ripresa economico-finanziaria dello Stato italiano nel post Covid-19. A tal proposito, per agevolarne la comprensione e l’analisi, riportiamo di seguito una check-list delle misure più importanti, divise per ambiti di intervento, a sostegno della
Dal 15 Ottobre 2020, con 500.000 euro di stanziamento, la Camera di Commercio di Lucca apre il bando finalizzato alla concessione di contributi alle imprese per investimenti nell’ambito della Digitalizzazione, Sostenibilità ambientale e Internazionalizzazione. Beneficiario Chi può accedere al Bando Voucher i4.0? Il bando si rivolge a tutte le micro e piccole imprese con sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di
La Camera di Commercio di Perugia intende incentivare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Nello specifico, con l’iniziativa “Bando Formazione e Orientamento al Lavoro – Anno 2020” la Camera di Commercio di Perugia si propone di stimolare progetti di avvicinamento al mondo del lavoro attraverso il sostegno alle imprese che inseriscano in azienda risorse umane provenienti da percorsi formativi
Con l’emergenza Coronavirus, degli ultimi mesi, il modo di concepire la formazione in materia di salute e sicurezza è profondamente cambiato: infatti, è necessario che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati e informati sulle misure anti-contagio da adottare nei luoghi di lavoro. Il “Testo Unico per la Sicurezza” , prevede tra gli obblighi inderogabili a carico del datore di lavoro,
Il Comune di Milano lancia una nuova iniziativa, finanziata con il Fondo di Mutuo Soccorso, per sostenere la creazione o il rafforzamento di startup innovative capaci di contribuire alla realizzazione della strategia di adattamento “Milano 2020” attraverso lo sviluppo di prodotti e/o servizi con un elevato contenuto di innovazione. Soggetti beneficiari Potranno presentare proposte progettuali: A. le Startup innovative e
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bari, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo. Soggetti beneficiari Sono ammissibili
In base ai dati reperibili dall’Osservatorio sul precariato dell’INPS, le assunzioni hanno subito un drastico taglio durante il periodo di lockdown (marzo e aprile 2020), scendendo a -83% e nel mese di maggio, gli occupati sono ulteriormente scesi di 84 mila unità. Pertanto, il Governo, oltre a stabilire la proroga della cassa integrazione per altre 18 settimane e il blocco dei licenziamenti
Con il Decreto attuativo del MISE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2020 , sono state ufficializzata le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020, che ha completamente stravolto la struttura del Bonus Ricerca & Sviluppo, esteso anche alle attività di design, ideazione e realizzazione di nuovi prodotti e campionari. Si suddivide in tre specifici filoni il Bonus Ricerca e
Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 il Ministero dello Sviluppo economico disciplina l’intervento agevolativo sulla Digital Transformation istituito all’articolo 29, commi da 5 a 8, del Decreto crescita, finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a