Gli incentivi di Resto al Sud saranno estesi anche alle zone dell’Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017. La novità è contenuta nel Decreto Sisma approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2019, che prevede una serie di interventi per accelerare la ricostruzione ed evitare lo spopolamento delle regioni colpite. Le agevolazioni in favore degli imprenditori under
E’ attesa a giorni la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del decreto del Mise che cambia volto alla Misura “Resto al Sud” recependo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio di quest’anno (L. 145/2018) che ha allargato gli incentivi anche ai liberi professionisti e non solo ai giovani imprenditori, ritoccando anche l’età. Ricordiamo che Resto al Sud è l’incentivo, introdotto dall’ordinamento
Ormai è partito il conto alla rovescia per gli under46 e i professionisti in attesa di presentare domanda per gli incentivi “Resto al Sud”. Infatti è stato sottoscritto dal Ministro dello Sviluppo economico Di Maio il decreto attuativo relativo all’ampliamento della platea dei beneficiari delle agevolazioni. In seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto, Invitalia potrà aprire la piattaforma
Resto al Sud è l’agevolazione di Invitalia (l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia) pensata per combattere il fenomeno dell’emigrazione dei giovani dal Sud Italia e per favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali nel meridione. Riguarda infatti i giovani al di sotto dei 36 anni che vogliano avviare in maniera autonoma